Andrea Muzzati è primo macchinista al Gran Teatro La Fenice, uno dei simboli di Venezia e ammirato in ogni parte del mondo. Nei suoi occhi si legge ancora il ricordo indelebile di un ammasso di cenere e di legni bruciati. E quegli occhi, dopo 26 anni dal terribile incendio che distrusse La Fenice e l’acqua granda del 2019, ancora oggi si velano di tristezza e di commozione.

Andrea Muzzati, 60 anni tra poco, veneziano, in servizio dal 1981 al Gran Teatro La Fenice, aveva appena superato l’esame di maturità quando, cercando un primo impiego dopo la scuola superiore, venne a sapere che cercavano personale di macchina alla Fenice. Venne assunto e oggi, a distanza di 40 anni da quel giorno, è il capo macchinista, uno degli uomini fondamentali nel dietro le quinte di spettacoli, opere e concerti che ospita il teatro veneziano.

Il 29 gennaio del 1996 non era a Venezia quando un incendio distrusse il luogo in cui era cresciuto e che era diventato per lui una vera e propria seconda casa. E che casa.
Era in tournée a Varsavia con il resto del teatro quando il suo meraviglioso teatro, il luogo che amava e a cui si dedicava con grande passione, era andato in cenere, trasformandosi in fumo e detriti. Ma la Fenice, come il suo evocativo nome, è risorta sempre e nel 2003 si svelava in tutta la sua bellezza alla città. Com’era e dov’era. E assieme alla parte strutturale, scenica, alle dorature, luci e disegni, è rinato anche il lavoro di Andrea.

“Quella sera terribile ci telefonarono spiegando cosa era successo, ma allora non c’erano i cellulari. Eravamo frastornati: abbiamo acceso la tv e abbiamo visto le primi immagini del disastro. Sono stati giorni difficili, così lontani senza capire e senza vedere poi siamo tornati e non c’era più niente. Non riuscivamo a capire quale potesse essere il nostro futuro, poi hanno costruito il Palafenice e siamo stati lì fino al 2003”.

Il teatro completamente svuotato, nel 2003 è stato ricostruito uguale a quello di prima, anche se “profumava” di nuovo. “La prima volta che siamo saliti sul palco e abbiamo visto la sala tutta dorata è stata una sensazione strana, eravamo abituati al soffitto vecchio, vissuto, questo invece era nuovo, luccicava – spiega Muzzati – Il teatro vecchio era meraviglioso, non è stato davvero facile riabituarsi, anche se sono stati bravissimi a rifarlo, soprattutto il palcoscenico di cui non era rimasto assolutamente nulla”.

La ricostruzione ha permesso di agevolare il grosso lavoro di tutte le persone che lavorano dietro le quinte, ma anche di rendere il teatro più snello e veloce nell’allestimento delle opere. Gli spazi sono più larghi per far spostare in maniera più agevole i carichi, i pesi non vengono più tirati su con le corde a forza di braccia, ma con moderni argani e con un sistema comandato da un computer e poi sono stati creati quattro ponti mobili per il trasporto dei materiali, perché a Venezia tutto arriva via acqua, per mezzo di barche.

Attualmente alla Fenice lavorano 30 macchinisti, suddivisi per squadre: una sorta di deus ex machina del teatro, il centro da cui parte l’azione scenica, dove si alzano e calano le quinte con precisione millimetrica, dove l’opera viene montata e smontata. Supporti e nuove tecnologie che hanno migliorato la qualità del lavoro, anche se a scapito del fascino del vecchio mestiere.

“Il suono delle corde e delle carrucole quando tiravi i pesi mi resta dentro – racconta – io sono entrato in teatro per caso, dopo la scuola, avevo sentito che cercavano persone e mi sono presentato. Sono subito entrato come macchinista ed è un lavoro che non cambierei per niente al mondo, rifarei tutto, perché qui dentro annoiarsi è impossibile, ogni giorno c’è qualcosa di diverso. I vecchi maestri ci hanno insegnato tanto, conoscevano ogni dettaglio del teatro, lo amavano, e questa passione sono stati capaci di trasmetterla a noi”.

Muzzati, che in 41 anni ha ascoltato migliaia di opere e si è innamorato della Tosca, che non si è mai seduto in platea per godersi uno spettacolo, ha affrontato anche i danni che l’acqua alta del 2019 ha afflitto al teatro, oltre che all’intera città. Acqua e fuoco per la Fenice, che dalle sue ceneri ha saputo rinascere più forte di prima.

Articolo precedente10 regali di design e sgai, per noi o per gli altri
Articolo successivoIBacari App: per scoprire Venezia… andando per Bacari!
Un team tutto veneto formato da professionisti in ambiti diversi. La redazione Sgaialand Magazine racconta il Veneto che funziona, appassiona, cresce ed emoziona. Quello frizzante, curioso, impegnato, spesso eccellente, sempre sgaio.