Il più importante poeta dialettale veronese, Berto Barbarani, e le sue opere a raccontare di Verona, della sua gente e del suo tempo

«Quà, dove l’Adese, sensa fermarse
rompe nei ponti la so canson,
stao atento ai versi che pol negarse,
li tiro a riva, col me baston»
Berto Barbarani (nato Roberto Tiberio), nacque vicino al Ponte Nuovo nel cuore di Verona sul finire del 1872 ed è unanimemente riconosciuto come uno dei più importanti poeti dialettali veronesi.
Lasciato il collegio per aiutare la madre vedova nel negozio di ferramenta di famiglia, continuò gli studi in seguito, fino all’Università di Padova con corso di Laurea in Giurisprudenza.
Inizia a scrivere collaborando con un giornale studentesco che pubblica le prima poesie poi alla base della prima raccolta, “El rosaio del cor” (1895).
Nello stesso anno inizia la carriera giornalistica con L’Adige e Il Gazzettino e, forte dell’amicizia con altri poeti dialettali come Alfredo Testoni (bolognese) e il romano Carlo Alberto Salustri (Trilussa), prende parte al Teatro Duse di Bologna per un ciclo di serate di beneficienza promosse nel 1901 dalla Società Dante Alighieri.
Dei tre farà una caricatura Augusto Majani (detto Nasica), con Berto Barbarani raffigurato con la lira tra le mani e sullo sfondo l’Arena di Verona.
La lirica dialettale di Berto Barbarani è rappresentata soprattutto dai quattro Canzonieri veronesi (1895 – 1936), per «uno dei più delicati e schietti interpreti delle aspirazioni e delle sofferenze del popolo veronese, di città e di campagna»
Riprendendo la tradizione del dialetto veronese, Berto Barbarani lo elaborava con risultati poetici apprezzati dai critici, soprattutto dopo la morte avvenuta nel 1945.
Le sue opere rappresentano ambienti e figure della vita quotidiana nella Verona del suo tempo: con le sue miserie (I Pitochi) e le tragedie (come l’inondazione di Verona del 1882), e con ridenti affreschi popolari come quello della lirica San Zen che ride (1911).
La città di Verona lo ricorda oggi con una statua di bronzo nei pressi di Piazza Erbe, con il poeta rivolto verso la statua di Madonna Verona che rappresenta la veronesità celebrata nelle sue poesie.

Voria cantar Verona, a una çerta ora / de note, quando monta su la luna:
quando i boschi che dorme el par che i cora / dentro sogni de barche a far fortuna
drio a l’aqua de l’Adese, che va / in çerca de paesi e de çità…
E alora che è finì tuto el sussurro / speciarla zò ne l’Adese, dai ponti,
e comodarla mi, muro par muro, / tuta forte nel çercolo dei monti…
E in dove che è piantà Castel San Pietro / su le rovine del teatro antico,
védar levarse su come de fero / tuto intiero, el castel de Teodorico,
e imaginarme rampegada adosso / ‘na Verona cambià nei so colori:
tore e muralie del quarel più rosso, / case dipinte e ponti levadori,
che se specia ne l’Adese, che va / in çerca de paesi e de cità…
Così messa la scena, eco, voria / castigar la çità de quela gente
che, par odio o passion de signoria, / sempre in barufa par ‘n’afar de gnente,
drio ai pilastri dei porteghi, nei vicoli / sconti, tra el fumo de le torse a vento,
su quela brama de sfidar pericoli / a tri, a quatro, a compagnie de çento
i se spetava par saltarse adosso, / pronti a la spada, ma al cortel più pronti,
pur che se veda corar sangue rosso, / pur che se senta tombolar da i ponti
qualche morto ne l’Adese, che va / in çerca de paesi e de cità!
Così messa la scena, eco, voria / portarve soto a una finestra granda,
tuta saor de vecia poesia, / a colonete che se raccomanda
a quei che passa, che no i volta via / sensa guardarla, sensa far dimanda
de qual vecia casada, eco, la sia, / ci sia mai quel paron che la comanda.
Da là drento Giulieta discorea / co Romeo, col so dio, col so signor;
e l’era tanto el ben che i se volea / che no gh’è omo, no gh’è pianta o fior,
no gh’è mar, no gh’è Adese, che va / in çerca de paesi e de cità, che possa dirlo!
O storia de morosi / capitada fin qua traverso i soni
de tanti inverni, quando ch’era sposi / i papà dei papà de i nostri noni;
e ciese grande da le porte verte / lavorade de rissi e de figura,
o madonte piturade e incerte / fra un San Bernardo e un San Bonaventura;
o marcanti de lane, o piere sante, / fate de un marmo che trà fora el griso
de le miserie de avì visto tante / ma el vostro muso l’è restà preciso:
tanto de rughe el tempo v’à segnado, / tanto de rughe el tempo v’à lustrà,
e l’Adese in passando v’à basado / e l’Adese rompendo v’à lavà…
Po’ l’è tornado a posto e el s’à insognado / altri ponti, altre case, altre çità!

Articolo precedenteFesteggiamo le donne imparando a conoscere l’endometriosi: il convegno di APE Onlus a Verona
Articolo successivoDonne in carriera e makeup? Sì, grazie ai 3 Minute Beauty
Diploma di scuola media superiore, giornalista free lance appassionata di musica e piante, collabora saltuariamente con redazioni locali.