Appuntamento  domenica 5 marzo  per la riapertura di Parco Giardino Sigurtà, oasi naturalistica che sorge alle porte di Verona. Come da tradizione, in occasione della Festa della Donna, un omaggio speciale a tutte le visitatrici.

Se cercate un’idea per festeggiare l’imminente arrivo della primavera, perché non farlo proprio nella nostra Terra delle Meraviglie, in uno degli angoli verdi più apprezzati al mondo? Non resta, quindi, che visitare il Parco Giardino Sigurtà, vero e proprio incanto alle porte di Verona. 600.000 metri quadrati di boschi e prati, fioriture stagionali e punti di interesse artistico e storico sono la favolosa cornice per chi vuole ritagliarsi una giornata di pace e relax, con la famiglia o un gruppo di amici.

I battenti riapriranno ufficialmente domenica 5 marzo, quando prenderà il via la stagione 2017 del Parco, già premiato come Secondo Parco Più Bello d’Europa e vincitore nel 2016 del premio la Fioritura più bella d’Italia, grazie a Tulipanomania, spettacolo floreale con oltre un milione di coloratissimi tulipani che ogni attira migliaia di visitatori.

 

Con piacere vi segnaliamo che la riapertura di Parco Giardino Sigurtà avrà le tinte del rosa: il 5, 6, 7 e 8 marzo, infatti, tutte le donne saranno omaggiate dell’ingresso al Parco, mentre per gli accompagnatori è previsto una riduzione del biglietto di ingresso.

Per conoscere la storia secolare, le caratteristiche e le curiosità di quest’oasi sarà possibile partecipare ad un tour guidato gratuito (previo acquisto del ticket di ingresso e valido solo per domenica 5 marzo) alla scoperta dei primi cenni dell’arrivo della primavera, come i narcisi e i crochi lungo il Viale delle Fontanelle, i primi giacinti, muscari e tulipani.

Tra fioriture stagionali, il labirinto, il grande e soffice tappeto erboso, 18 specchi d’acqua e passeggiate panoramiche, la stagione 2017 di Parco Giardino Sigurtà si preannuncia ricca di appuntamenti per i visitatori di Parco Giardino. Cliccando qui, potrete avere qualche anticipazione del calendario eventi del Parco, vi terremo poi aggiornati nel corso della stagione!

#prendilasgaia nella Terra delle Meraviglie!

 

 

 

 

 

Articolo precedente#loscattodellemeraviglie: la Basilica del Santo a Padova
Articolo successivoRed Canzian: il dopo Pooh tra Veneto, musica, amore per gli animali e cucina vegana
Vicentina di origine, padovana da lunga data, gira il Veneto in lungo, largo e obliquo per diletto e lavoro. Founder di Sgaialand.it, co-dirige la storica agenzia di creatività pubblicitaria Caratti E Poletto, è Docente di Psicologia del Marketing & dell'Advertising all'Università IUSVE a Venezia e Verona, e insegna al Master Food & Wine 4.0. Ha portato il format internazionale Fuckup Nigts a Padova, di cui è licenziataria e organizzatrice. Sposata con Giulio e mamma di Cecilia, è anche speaker, ospite e presentatrice di numerosi eventi. Info utili: non levatele la cioccolata di mano.