Come molti di voi hanno visto tramite i canali social di Sgaialand, sabato 9 Aprile ho partecipato alla conferenza stampa di Parco Giardino Sigurtà, che, con mio grande gioia, mi ha invitato affinchè potessi condividere con voi tutti il ricchissimo calendario eventi previsto per la stagione 2016.

Parco Giardino Sigurtà

Se ben ricordate, ho già parlato di Parco Giardino Sigurtà lo scorso febbraio, condividendo con voi alcune infprmazioni sul parco, qualche scatto fatto in loco in occasione di una delle mie ultime visite a questa meraviglia green e parlandovi del famoso contest #tulipanomania.

Parco Giardino Sigurtà

Parco Giardino Sigurtà: calendario 2016

Siete curiosi di scoprire il bellissimo calendario eventi e a bloccare le date in agenda?! Eccolo qui! Naturalmente sul sito del Parco Giardino Sigurtà  trovate, poi , tutti i dettagli!

CALENDARIO_2016

Ma come è andata la mia mattinata al Parco Giardino Sigurtà?

Successivamente ad una visita guidata tenuta dalla Dott.ssa Elena Bertolini, per far conoscere i punti di interesse del Parco e la spettacolare fioritura di un milione di coloratissimi tulipani, si è tenuta la conferenza stampa.

Parco Giardino Sigurtà: calendario 2016

Sono intervenuti la Dott.ssa Magda Inga Sigurtà- proprietaria insieme al fratello Giuseppe di questo gioiello green-  che ha sottolineato  le novità della stagione 2016, come il riconoscimento europeo e un ricco calendario eventi, tra cui alcune new entry come il passaggio della Mille Miglia il prossimo 19 maggio. In merito a questa importante manifestazione, all’ incontro era presente il Dott. Giuseppe Cherubini, segretario del Comitato Organizzativo, che ha ringraziato il Parco per ospitare il passaggio di oltre 600 vetture lungo i 7,5 km dei viali del Giardino.

Parco Giardino Sigurtà: calendario 2016

Infine, il Prof. Riccardo Romagnoli, direttore dell’Accademia di Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, ha riconosciuto al Parco Giardino Sigurtà il merito di dare la possibilità ai giovani di esprimersi grazie alle bellezze naturalistiche di quest’oasi naturalistica, mentre il sindaco di Valeggio s/M, Angelo Tosoni, ha sottolineato quanto sia positiva la sinergia tra il Comune e un luogo di straordinaria bellezza, capace di attrarre centinaia di migliaia di visitatori ogni anno nell’ entroterra valeggiano.

 

Con la dott.ssa Roberta Gueli ( ufficio stampa del Parco), la dott.ssa. Igda Sigurtà e Angelica Alberti
 

Alla conferenza stampa era presente anche una cara amica, nonchè rinomata fashion blogger veneta, che ho il dovere di presentarvi, qualora non la conosciate già! Lei è Angelica Alberti, editor di Angelichic e colei che prima o poi mi insegnerà a stare in posa e a diventare fotogenica, perchè io mi ritengo un vero disastro!

img_2922.jpg

Non avete ancora visitato il Parco? Cosa state aspettando? Tra i must del Parco Giardino Sigurtà si annoverano:

  • le Fioriture stagionali: Tulipanomania dà il via alla meravigliosa danza delle fioriture che si sussegue nel corso dei mesi di apertura, da marzo a novembre. Un milione di bulbi che insieme a Giacinti, Muscari e Narcisi fioriscono a marzo ed aprile in eleganti aiuole e in forma naturalizzata, nei prati e boschi adagiati sulle colline moreniche che caratterizzano il Parco. Nel mese di maggio, invece, 30.000 Rose rifiorenti di due splendide varietà (Queen Elizabeth e Hybrid Polyanta & Floribunda) colorano il chilometro del celebre Viale delle Rose. Nel Viale delle Aiuole Fiorite,invecem i fruitori del Parco sono conquistati da una straordinaria tavolozza di colori in un magico alternarsi di piante annuali in numerosissimi esemplari: Dalie (30 varietà), Impatiens e Sunpatiens (dalle tonalità bianco, rosa e rosso), Zinnia (dal giallo al rosso, dal viola all’arancione e dal lilla sino al verde), Canna Indica (al Parco in 9 varietà in particolare quella “tigrata”) e Tagetes (dalle calde tonalità giallo ed arancione).
  • il Labirinto: disegnato da Giuseppe Inga Sigurtà in collaborazione con Adrian Fisher, famoso maze designer di fama mondiale, è il frutto di un lavoro che ha richiesto sei anni tra progettazione e realizzazione. 1.500 esemplari di Tasso (Taxus baccata L.) circondano una torre, ispirata a quella del parco di Bois de Boulogne di Parigi e con una cupola rivestita in rame, dalla quale ammirare dall’alto i 2500 metri quadrati di Labirinto e gli altri punti di interesse come i Giardini Acquatici, il Viale delle Rose e la Grande Quercia
  • il Grande Tappeto Erboso, la distesa più vasta di tutto il Parco: un manto verde la cui erba viene tagliata a giorni alterni; al centro del Tappeto, da non perdere i Laghetti Fioriti che ospitano piante annuali, alberi di Metasequoia e un romantico Salice piangente;
  • i 18 specchi d’acqua che accolgono nei mesi estivi Ninfee Tropicali e Rustiche. I loro petali vanno dal rosa pallido, al rosa intenso, dal rosso al ciclamino, insieme al bianco e al giallo. Senza dimenticare che nei laghetti guizzano allegre le Carpe Giapponesi o Koi;
  • la passeggiata panoramica da cui ammirare la Valle del Mincio, il Ponte Visconteo del XIV secolo e le storiche località di San Martino e Solferino.

Io vi ho dato tutte le informazioni necessarie per organizzare al meglio la vostra visita a Parco Giardino Sigurtà, ora dovete solo decidere quando andare e portare con voi una bella comitiva di amici! Magari ci vediamo lì!

#prendilasgaia

Gaia

http://www.angelichic.com/

Articolo precedenteSu e Zo per i ponti di Venezia
Articolo successivoLa foresta di Tony Gallo in mostra a Padova
Vicentina di origine, padovana da lunga data, gira il Veneto in lungo, largo e obliquo per diletto e lavoro. Founder di Sgaialand.it, co-dirige la storica agenzia di creatività pubblicitaria Caratti E Poletto, è Docente di Psicologia del Marketing & dell'Advertising all'Università IUSVE a Venezia e Verona, e insegna al Master Food & Wine 4.0. Ha portato il format internazionale Fuckup Nigts a Padova, di cui è licenziataria e organizzatrice. Sposata con Giulio e mamma di Cecilia, è anche speaker, ospite e presentatrice di numerosi eventi. Info utili: non levatele la cioccolata di mano.