Cosa proporre alle vostre piccole streghette e ai vostri piccoli vampiretti per la giornata più spaventosa dell’anno a cui non vorranno mai rinunciare? Le Sgaie vi propongono Halloween nella meraviglia, per la prima volta infatti Parco Giardino Sigurtà ospita Halloween, un evento per i più piccoli in programma giovedì 1 novembre!

 Per la prima volta giovedì 1 novembre la magia di Halloween avvolgerà i boschi, i prati e i laghetti del Parco Giardino Sigurtà.

Nell’atmosfera autunnale dei 600.000 metri quadrati del Parco, tra i caldi colori delle foglie, la Fattoria Didattica sita all’interno del Giardino sarà il teatro di una giornata entusiasmante: oltre ad incontrare i simpatici abitanti che abitano qui (come la gallina padovana, il tacchino bronzato e le pecore della Lessinia), i più piccoli dalle ore 10 potranno trasformarsi in spaventose zucche e vampiri, grazie agli artisti dell’Italian Body Painting Festival che truccheranno i volti dei giovani visitatori, e potranno divertirsi con l’immancabile “dolcetto o scherzetto”, colorando i sacchettini porta caramelle forniti dal Parco.

Chi invece vorrà manifestare le doti creative, potrà decorare piccole zucche con pennelli o cimentarsi nella composizione dei cappelli da streghetta o stregone. Il tutto accompagnato da un sottofondo musicale da bbbrivido…

Durante questa giornata, i bambini e gli adulti che entreranno al Parco vestiti e truccati da capo a piedi a tema Halloween avranno diritto all’ingresso omaggio. Per l’occasione la Fattoria Didattica sarà aperta fino alle ore 20.00.

Non avete ancora visitato il Parco? Allora questa può essere l’occasione giusta! Tra i must del Parco Giardino Sigurtà si annoverano:

  • le Fioriture stagionali: Tulipanomania dà il via alla meravigliosa danza delle fioriture che si sussegue nel corso dei mesi di apertura, da marzo a novembre. Un milione di bulbi che insieme a Giacinti, Muscari e Narcisi fioriscono a marzo ed aprile in eleganti aiuole e in forma naturalizzata, nei prati e boschi adagiati sulle colline moreniche che caratterizzano il Parco. Nel mese di maggio, invece, 30.000 Rose rifiorenti di due splendide varietà (Queen Elizabeth e Hybrid Polyanta & Floribunda) colorano il chilometro del celebre Viale delle Rose. Nel Viale delle Aiuole Fiorite,invecem i fruitori del Parco sono conquistati da una straordinaria tavolozza di colori in un magico alternarsi di piante annuali in numerosissimi esemplari: Dalie (30 varietà), Impatiens e Sunpatiens (dalle tonalità bianco, rosa e rosso), Zinnia (dal giallo al rosso, dal viola all’arancione e dal lilla sino al verde), Canna Indica (al Parco in 9 varietà in particolare quella “tigrata”) e Tagetes (dalle calde tonalità giallo ed arancione).
  • il Labirinto: disegnato da Giuseppe Inga Sigurtà in collaborazione con Adrian Fisher, famoso maze designer di fama mondiale, è il frutto di un lavoro che ha richiesto sei anni tra progettazione e realizzazione. 1.500 esemplari di Tasso (Taxus baccata L.) circondano una torre, ispirata a quella del parco di Bois de Boulogne di Parigi e con una cupola rivestita in rame, dalla quale ammirare dall’alto i 2500 metri quadrati di Labirinto e gli altri punti di interesse come i Giardini Acquatici, il Viale delle Rose e la Grande Quercia
  • il Grande Tappeto Erboso, la distesa più vasta di tutto il Parco: un manto verde la cui erba viene tagliata a giorni alterni; al centro del Tappeto, da non perdere i Laghetti Fioriti che ospitano piante annuali, alberi di Metasequoia e un romantico Salice piangente;
  • i 18 specchi d’acqua che accolgono nei mesi estivi Ninfee Tropicali e Rustiche. I loro petali vanno dal rosa pallido, al rosa intenso, dal rosso al ciclamino, insieme al bianco e al giallo. Senza dimenticare che nei laghetti guizzano allegre le Carpe Giapponesi o Koi;
  • la passeggiata panoramica da cui ammirare la Valle del Mincio, il Ponte Visconteo del XIV secolo e le storiche località di San Martino e Solferino.

 

Articolo precedenteAnche la storia di Sgaialand al Caffè Pedrocchi tra le Digital Women
Articolo successivoTre eventi per bambini e famiglie in Veneto da tenere d’occhio!
Un team tutto veneto formato da professionisti in ambiti diversi. La redazione Sgaialand Magazine racconta il Veneto che funziona, appassiona, cresce ed emoziona. Quello frizzante, curioso, impegnato, spesso eccellente, sempre sgaio.