Sbarcato al Festival del Cinema di Venezia Black & White Veneto, il laboratorio cinematografico sul Veneto di oggi

5 fotografi, 5 filmakers e 5 scrittori per raccontare il Veneto che cambia: è stato presentato ieri il progetto “Black & White Veneto“, laboratorio di cinema, scrittura e fotografia, a cura di Associazione Kinima e Cinema Key, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo – bando Culturalmente.
Kinocchio – Il cinema in movimento ha realizzato un laboratorio multidisciplinare aperto per esplorare il territorio veneto con l’obiettivo di far emergere storie di integrazione, usando come mezzi narrativi il cinema, la fotografia e la scrittura.
Black and White Veneto è un progetto artistico rivolto a tutti coloro a cui interessa raccontare il tema dell’integrazione in Veneto, per far emergere le diverse e più curiose modalità in cui la cultura veneta viene tramandata ai nuovi abitanti del nostro territorio.
Un percorso partito a maggio e che ad oggi è in fase di montaggio, come raccontato all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia, da Marco Fantacuzzi, Produttore e ideatore del progetto, con Simone Falso, Presidente di Kinima, fotografo e assistente alla regia (I sogni del lago salato, Indebito, Io sono Li di Andrea Segre), Marco Zuin, docente del workshop e regista (Daily Lidia, La sedia di cartone), Federico Fava, docente del workshop e sceneggiatore (Sperduti nel buio, Vivo e veneto), Davide Vizzini, docente del workshop e montatore (Piuma di Roan Johnson, La ragazza del mondo di Marco Danieli, Leoni di Pietro Parolin) e Irene Dionisio – docente del workshop e regista (Sponde, Le ultime cose) che hanno delineato il progetto, partito dal cortometraggio “Vivo e Veneto” di Francesco Bovo e Alessandro Pittoni.
Tutto il lavoro di Black & White Veneto sarà pubblicato sul sito e raccoglierà tutto il materiale per diffondere e documentare il Veneto di oggi, un Veneto ricco di colori.

Articolo precedenteFuture Vintage Festival 2016: pronti, partenza, via!
Articolo successivoRocco Siffredi: le donne venete e la sessualità oggi
Un team tutto veneto formato da professionisti in ambiti diversi. La redazione Sgaialand Magazine racconta il Veneto che funziona, appassiona, cresce ed emoziona. Quello frizzante, curioso, impegnato, spesso eccellente, sempre sgaio.